Un impegno che è un dono
Ancora sull’esperienza dei facilitatori
Quando ci hanno proposto se potevamo fare i facilitatori, all’inizio l’abbiamo colto come (aiuto!) un ulteriore impegno. Invece si è rivelato un duplice dono: il primo è stato l’opportunità di partecipare ai corsi di formazione diocesani, molto ben fatti, che ci hanno arricchito nella scoperta di questa nuova proposta della Chiesa padovana in sintonia con quanto fortemente voluto da Papa Francesco: un Sinodo Universale per riscoprire la bellezza di camminare insieme, dove è importante l’apporto di ognuno.
Continua il dialogo tra un giovane e il suo parroco
Questa volta si confrontano commentando un articolo dello scrittore Alessandro D'Avenia sul "battesimo" di Achille Lauro a Sanremo
Il commento di Alessandro D’Avenia in merito al battesimo di Achille Lauro sul palco di Sanremo offre certamente interessanti spunti di riflessione. Pur concordando pienamente sulla profanità del gesto del cantante, e lodando l’introduzione sulla vita eterna, mi sento in dovere muovere una critica verso la riflessione dello scrittore palermitano.
Egli, nel descrivere il fatto di aver ricevuto il battesimo pochi giorni dopo la nascita, fa coincidere la ricezione del sacramento con il dono della fede. Afferma infatti che, nel momento in cui ha ricevuto il battesimo, ha aperto un conto a credito illimitato, che con i successivi sacramenti ha semplicemente dovuto riconfermare.
Il Dio in cui non credo e il Dio in cui credo
La risposta di un giovane ad una domanda scomoda
Solitamente quando si è piccoli ci si inizia a porre delle basilari questioni su Dio, come ad esempio dove sia, chi sia, come sia fatto e che cosa faccia. Spesso, a queste domande dei bambini, gli adulti preferiscono dare risposte semplici e più concrete possibili, immediatamente intuibili anche dai più piccoli; di conseguenza ci si abitua a vedere Dio come una figura onnipotente che ci ama, ma allo stesso tempo di carattere autoritario, in quanto punisce i malvagi che non obbediscono alle regole dettate dalla religione.
Crescendo e maturando in genere si abbandona questa visione semplicistica nel momento in cui le domande che ci poniamo diventano più complesse, arrivando a chiederci ad esempio cosa possano davvero significare i concetti di amore, infinito ed eternità, e di conseguenza anche di vita eterna.
Apertura iscrizioni per l'anno scolastico 2022/2023
Sono aperte le iscrizioni per l'anno scolastico 2022/2023 per la scuola dell'infanzia e la sezione primavera.
Oggi, per noi uomini, per la nostra salvezza....
Nel vangelo che molti di noi hanno già ascoltato tante altre volte e che ascoltiamo ancora una volta nella notte di Natale, leggiamo l’annuncio dell’angelo ai pastori: Oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore che è Cristo Signore… (Lc 2,11).
E’ l’oggi della nostra salvezza; è l’oggi dell’amore del Padre che Cristo è venuto a mostrarci. E’ l’oggi di una presenza che sempre ci accompagna, l’oggi della condivisione divina con l’umano.
Libretto di Natale 2021
E' in distribuzione nelle case della Parrocchia di Stra il Libretto di Natale 2021.
Potete leggere alcuni contenuti anche su questo sito:
Oggi, per noi uomini, per la nostra salvezza....
Il dono della fede - Una storia che mi raggiunge qui e ora
Progetto Avvento 2021 alla Scuola dell'Infanzia San Domenico Savio
… allora ci vediamo davanti alla grotta! - L’Equipe Pastorale Giovanile al lavoro
Dal Natale il coraggio per spiccare il volo... Riflessione di un giovane della nostra comunità
Quattro anni fa… Il mio percorso di catechista
Il canto duplice preghiera - il mio servizio al coro
Per riaccendere la luce del Natale e tornare a sperare
Anch’io potrei ... La testimonianza di una giovane
Buona lettura!