Comunità in Festa 2023

 

 

F… come fermarsi - Una riflessione sulla frenesia

Ogni giorno ci viene chiesto di correre, da quando ci svegliamo a quando andiamo a dormire. Non c’è nessuno in particolare che ce lo richiede, ma ormai rientra nel sistema di vita di cui facciamo parte. E’ importante rendercene conto.

Anche il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi riconosce che c’è un’onda lunga di disagi e disturbi psicologici che durerà anni, e interessa quote crescenti della popolazione. Per questo è stato istituito, presso il Ministero della Salute, il Tavolo sul benessere psicologico individuale e collettivo.

Festa del papà 2023

Nella Festa del Papà - Una riflessione 
Aspettando i bambini della scuola dell’Infanzia S. Domenico Savio per far colazione con loro, ci siamo intrattenuti per un breve scambio di saluti ispirati al racconto evangelico secondo Matteo riguardante la nascita di Gesù. Abbiamo riletto il breve brano nel quale si racconta che l’angelo, apparendo in sogno a Giuseppe, lo rassicura a proposito della nascita di colui che Maria già porta in grembo per un intervento straordinario dello Spirito Santo e gli dice: ”Tu lo chiamerai Gesù” (Mt 1,21). Gli è affidata così la missione di essere padre.
Come leggere questo “chiamare o dare un nome” a un figlio se non come il riconoscersi chiamato a una relazione paterna grazie alla quale il figlio, nel sentirsi chiamare per nome, prenderà sempre più coscienza di sè, crescerà nella fiducia che deriva dal sentirsi amato?

Sierra Leone - Una esperienza “forte”

Mi chiamo Sara, ho 22 anni e mi sono laureata in infermieristica lo scorso novembre. Avrei potuto iniziare a lavorare subito, invece ho deciso di partire e andare in Africa, con l’idea di fare un’esperienza diversa e di poter mettere in pratica quello che ho studiato.
Mi sono ritrovata quindi nella capitale, Freetown, ospite di Don Maurizio, prete facente parte della congregazione dei Giuseppini del Murialdo. In Sierra Leone la congregazione ha fondato scuole primarie, secondarie e professionali; ospedali; orfanotrofi, nati all’epoca della guerra civile per aiutare i bambini amputati, rimasti orfani o bambini soldato (1991-2002), ora accoglie per lo più ragazzi rimasti soli a causa dell’ebola (2014-2016) e un progetto di adozioni a distanza.

La Pasqua - Raccontata da un diciassettenne.... e ministrante

Per me la Pasqua è soprattutto un momento di rinascita: si festeggia la risurrezione di Gesù ed è in concomitanza con l'arrivo della primavera. Non so voi, ma io già dalla Domenica delle Palme mi sembra di essere in tempo di Pasqua; la messa solenne, il sole, la primavera, tantissime persone, i parenti. È un' atmosfera molto gioiosa ed è proprio per questo che la Pasqua è bellissima: si invitano i parenti, si festeggia, si gioca.

Parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria in Stra (VE)

 

Parroco - Don Giovanni Battista Toniolo

email gbtoniolo@micso.net 

Telefono e fax +39 049 504352

Canonica - Strada dei Cento Anni, 2 - 30039 Stra (VE)

Centro Parrocchiale - Via Fossolovara - 30039 Stra (VE)

 

 

Caritas Parrocchiale - Telefono +39 348 1617117


Circolo Fossolovara - NOI Associazione

email noifossolovara@gmail.com


Sito web - email sitoweb@parrocchiadistra.it

Questo sito usa cookie propri o di terze parti per gestire navigazione e altre funzioni. Selezionando OK verranno scaricati cookie durante la navigazione in questo sito. Selezionando RIFIUTA non verranno scaricati cookie durante la navigazione in questo sito.