Libretto di Natale 2022
E' in distribuzione nelle case della nostra Comunità il Libretto di Natale. Ecco alcuni articoli presenti nell'edizione cartacea:
- Genitori e Iniziazione Cristiana - Due genitori nel loro percorso di catechesi
- Luci del Natale - I nostri passi verso Betlemme alla Scuola dell’Infanzia
- Una presenza attiva nel nostro territorio
- Le radici del nostro agire - Assemblea Caritas Diocesana
- Il Centro di Ascolto - La testimonianza di una volontaria
- Chi canta prega due volte (Sant’Agostino) - Il servizio al coro
- La festa sta nell’esserCi - La nostra Festa della Comunità — Ottobre 2022
- Il percorso continua - Aggiornamento sul Sinodo Diocesano
- Siamo gli ultimi Cristiani? Che fare?
- Per credere insieme - I genitori nell’iniziazione cristiana
- Ritorno al futuro … parlando del presente ...
- E’ stata sicuramente bellissima - L'esperienza del campo scuola giovanissimi
- Un’esperienza inaspettata - Il campo scuola elementari-medie
- Ti aiuto io - Una bella immagine e una riflessione
- Io, tu, noi - Celebrare il matrimonio nella fede della Chiesa
- Palestina - Per conoscere Gesù bisogna conoscere la sua terra
Io, tu, noi - Celebrare il matrimonio nella fede della Chiesa
Nel nostro contesto socio-culturale la decisione di una giovane coppia di amarsi e sposarsi nella fede cristiana è vista ormai come una “controtendenza”. La scelta di celebrare il matrimonio in Chiesa non è scontata nemmeno per due ragazzi credenti come noi, Michela e Matteo, che sono cresciuti con valori cristiani.
“Perché celebrare il matrimonio nella fede della Chiesa?“ È una domanda, dunque, che ci siamo posti più volte e alla quale siamo riusciti a dare una risposta dopo aver riflettuto molto e in seguito al percorso intrapreso, insieme a Don Giovanni, in preparazione alla celebrazione del sacramento nuziale.
Un’esperienza inaspettata - Il campo scuola elementari-medie
Mi è stato chiesto di scrivere in merito alla mia esperienza al campo scuola di quest'anno: beh non credo ci sia molto da raccontare, ma partiamo subito dal fatto che mi sono divertita un mondo!
Credo e spero che sia così anche per i miei amici presenti, ma ne sono più che sicura.
Credo che sia stato per tutti come una specie di "sfogo" e "ritrovamento dopo molto tempo", almeno questo lo è stato per me.
Ritorno al futuro … parlando del presente ...
Vi capita mai, nei momenti di difficoltà, di desiderare di avere a disposizione una macchina del tempo, che vi permetta di tornare indietro e rivivere un particolare momento felice o un periodo della vostra storia, che conservate con gioia nel vostro cuore e nei vostri pensieri?
Beh onestamente, negli ultimi anni, a noi dell’equipe di pastorale giovanile capitava spesso, quando ci incontravamo per pensare o programmare insieme agli animatori nuove proposte per i ragazzi della nostra comunità, ma la mente volava ai ricordi ed alle cose che facevamo.
Da quest’estate, però, i nostri ricordi hanno ripreso forma e sostanza, abbiamo accantonato l’idea della macchina del tempo e dopo due anni siamo tornati a rivivere le proposte estive rivolte ai nostri ragazzi (che tanto ci mancavano) attraverso l’esperienza dei campiscuola e del Grest.
Per credere insieme - I genitori nell’iniziazione cristiana
Alcuni anni fa abbiamo iniziato il percorso di accompagnamento dei genitori dei bambini coinvolti nel cammino di catechesi e siamo felici di condividere alcuni pensieri circa questa esperienza. Oltre ad accompagnare i figli nel percorso di catechesi, è altrettanto importante seguire i loro genitori, perché questi sono i primi educatori nella fede. Spesso si tratta di fede mai dimenticata, mai abbandonata, ma solamente da risvegliare e rinforzare.
Questi incontri domenicali organizzati nel centro parrocchiale hanno rappresentato una grande occasione per avvicinare le famiglie alla comunità, per renderle partecipi del camminare insieme. Abbiamo iniziato questo percorso sostenuti dalla voglia di metterci in gioco e da una curiosità, intercalata a momenti di incertezza.
Quello che ci ha dato la forza di superare le incertezze iniziali è stata la possibilità di condividere momenti vissuti nell’ambito familiare, lasciandoci guidare il più possibile da semplicità e spontaneità.
Siamo gli ultimi Cristiani? Che fare?
Continua la riflessione su essere Cristiani
Riprendo – e termino – la mia riflessione sul tema dell’essere cristiani, oggi, già presentato nel Foglio Straordinario della Pasqua di quest’anno.
A nessuno sfugge la progressiva lontananza dalla pratica religiosa. I banchi delle chiese si svuotano e sono occupati da persone dai capelli sempre più bianchi; i genitori non riescono a trasmettere la fede ai figli; i giovani disertano la vita parrocchiale... e potremmo continuare con queste evidenze che sono sotto gli occhi di tutti.
Il fenomeno è percepito in maniera chiara in tutte le nazioni europee, inclusa l’Italia. La pandemia ha solo accelerato un processo in atto da tempo e che sembra inarrestabile.
Ti aiuto io - Una bella immagine e una riflessione
Quest'estate ho avuto la fortuna di partecipare al campo scuola per elementari e medie come animatrice, nonostante la mia giovane età.
Avendo una macchina fotografica a casa ho pensato che portarla con me durante quella settimana sarebbe stato molto utile e così è stato: ho infatti potuto catturare alcuni dei momenti più belli vissuti da me e dai ragazzi.