Nella Pasqua la certezza che l’umano può rigenerarsi
Da più parti, nella società e nella chiesa, viene la domanda di un necessario rinnovamento, anzi, di cambiamento di prospettiva, la cui risposta non può essere affatto una sorta di ritocco di facciata. E’ l’umano che chiede di essere ricompreso.
Segni allarmanti sono i comportamenti di autolesionismo giovanile nei confronti del proprio corpo o di aggressione e di violenza nei confronti degli altri, di intolleranza e di mancanza di rispetto nei confronti di coloro che non la pensano come noi o la cui ricerca di un’identità personale non coincide con i nostri punti di vista; e non da ultimo la fatica di realizzare e alimentare relazioni solide e coerenti, soprattutto nell’amore. Sembra che sia sempre più marcata la tendenza a ritirarsi nel proprio mondo, in una sorta di evitamento di ogni scelta, o anche di singola azione, che comporti coinvolgimento nella vita dell’altro e degli altri. Perfino l’autentica intimità nell’amore sembra venir meno.
Libretto di Pasqua 2023
E' in distribuzione nelle case della Comunità Parrocchiale di Stra il Libretto di Pasqua 2023.
Alcuni articoli:
- Nella Pasqua la certezza che l’umano può rigenerarsi
- In cammino verso la Pasqua - Il progetto di Quaresima della Scuola dell’Infanzia
- Una comunità che accompagna - Un invito al coro delle esequie
- La Passione secondo Giovanni - Il Venerdì Santo nell’esperienza di un lettore
- Ci siamo... - Essere animatore ACR
- Il Sinodo ci riguarda
- Sierra Leone - Una esperienza “forte”
Palestra di condivisione - Il Circolo Fossolovara NOI Associazione
Questo titolo è lo slogan con cui il direttivo del Circolo Fossolovara Noi Associazione ha promosso l’adesione per l’anno 2023. Circolo Fossolovara, così è stato denominato il circolo Noi nel 2004, quando nasceva anche nella nostra parrocchia questa bella realtà.
Negli anni, le attività sono state tante: feste, pranzi, cinema in famiglia, grest, chiarastella, incontri per bambini, giovani e adulti, tutto all’insegna della condivisione.
F… come fermarsi - Una riflessione sulla frenesia
Ogni giorno ci viene chiesto di correre, da quando ci svegliamo a quando andiamo a dormire. Non c’è nessuno in particolare che ce lo richiede, ma ormai rientra nel sistema di vita di cui facciamo parte. E’ importante rendercene conto.
Anche il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi riconosce che c’è un’onda lunga di disagi e disturbi psicologici che durerà anni, e interessa quote crescenti della popolazione. Per questo è stato istituito, presso il Ministero della Salute, il Tavolo sul benessere psicologico individuale e collettivo.
Vento d’estate... aria di campiscuola (e non solo!)
Sarà il sole di questi giorni, sarà il tepore che si respira nell’aria, ma abbiamo proprio già voglia di Estate!
Se poi pensiamo ai volti e all’entusiasmo dei nostri ragazzi di terza, quarta e quinta elementare, la voglia di crescere e di stare insieme di quelli di prima e seconda media e ad un frizzante gruppo Animatori, beh possiamo dire che abbiamo tutti gli ingredienti per proporre un camposcuola a fine Luglio che si svolgerà dal 23 al 30, in una località montana in fase di definizione.
Tutto qui? Assolutamente no!
Festa del papà 2023
Nella Festa del Papà - Una riflessione
Aspettando i bambini della scuola dell’Infanzia S. Domenico Savio per far colazione con loro, ci siamo intrattenuti per un breve scambio di saluti ispirati al racconto evangelico secondo Matteo riguardante la nascita di Gesù. Abbiamo riletto il breve brano nel quale si racconta che l’angelo, apparendo in sogno a Giuseppe, lo rassicura a proposito della nascita di colui che Maria già porta in grembo per un intervento straordinario dello Spirito Santo e gli dice: ”Tu lo chiamerai Gesù” (Mt 1,21). Gli è affidata così la missione di essere padre.
Come leggere questo “chiamare o dare un nome” a un figlio se non come il riconoscersi chiamato a una relazione paterna grazie alla quale il figlio, nel sentirsi chiamare per nome, prenderà sempre più coscienza di sè, crescerà nella fiducia che deriva dal sentirsi amato?