Libretto di Pasqua 2020

 

A causa dell'emergenza coronavirus quest'anno non è stata prodotta la copia cartacea del Libretto di Pasqua della parrocchia, limitando la distribuzione dei soli contenuti in formato elettronico.

Potete leggere gli articoli cliccando i seguenti link:

L’immagine della copertina vuole esprimere una speranza certa: l’intero pianeta sballottato dalla tempesta della pandemia è invaso, nel mattino di Pasqua, dalla luce di Cristo, il Crocifisso risorto. Le parole che l’accompagnano sono prese dal canto dell’Exultet che la chiesa proclama davanti al nuovo cero pasquale nella solenne veglia nella notte di Pasqua. L’immagine della tempesta può ben essere letta con le parole di Papa Francesco che, venerdì 27 marzo, hanno commentato il brano evangelico della tempesta sedata dalla parola di Cristo (cf Mc 4,35-41) .

Buona lettura!

 

Un credere giovane alla prova del coronavirus - Dialogo tra un adolescente e il suo parroco

 

Dal Libretto di Pasqua 2020

L'Italia, in questo inizio di 2020, si trova a fronteggiare un virus che sta stravolgendo le vite di tutti noi. Purtroppo il sistema sanitario Italiano, provato da questa grande emergenza, non riesce a garantire la sopravvivenza a tutte le persone che contraggono la malattia, le quali si trovano a dover affrontare da sole, per evitare di contagiare amici e parenti, una morte lunga e dolorosa.

Essere un ragazzo che si trova in mezzo a questo clima di negatività generale, è un’esperienza senza precedenti. Ora più che mai la morte appare, immagino non solo a me, come qualcosa di estremamente vicino, che rischia, più di uccidere me in prima persona, di togliermi la compagnia di parenti e amici, soprattutto quelli più anziani, che lascerebbero un vuoto incolmabile nella mia vita. Questa vicinanza alla morte mi ha portato a riflettere sulla caducità della vita, e come sia difficile dare un senso ad essa.

Pasqua di Rissurrezione

Dal Libretto di Pasqua 2020

Padre nostro,
siamo la Chiesa del tuo Figlio Gesù Cristo  e nostro fratello.
Tutti noi, partecipi della sua Pasqua fin dal nostro battesimo,
siamo tuoi figli.
Nella grande veglia pasquale,
cantiamo:     Gioisca la terra inondata
                                   da così grande splendore.

Del tuo splendore, della tua luce, della gloria
che hai manifestato nell’innalzamento da terra
del tuo Figlio, il Crocifisso Signore,
tutti, da ogni parte della terra, senza alcuna distinzione,
ne abbiamo ora un immenso bisogno.
Ci sentiamo minacciati, in balia di una forza avversa,
ci ritroviamo tutti fragili , impauriti e smarriti.
Avevamo dimenticato la nostra vulnerabilità,
ci pensavamo così sicuri
da allontanare ogni  paura e angoscia.
La luce del mattino di Pasqua ci avvolga
e infonda serenità, coraggio, forza e speranza.
Doni consolazione per le ferite che si sono aperte
negli affetti più cari e sia certezza di una vita
che rimane per sempre custodita dal tuo amore.
Risuoni in noi la parola del tuo Figlio Gesù Cristo
che ci esorta a non aver paura, ma a  fidarci di lui.
Ritornino, forti e suadenti, le  parole rivolte ai  discepoli
la sera prima del suo innalzamento da terra:
Nel mondo, avete tribolazioni,
ma abbiate coraggio: io ho vinto il mondo (Gv16,33)
.
Buona Pasqua

Don Giovanni e Don Sunil

La voce della nostra comunità - le nostre campane

Nel numero precedente del foglio straordinario, abbiamo affrontato il tema della simbologia liturgica delle campane e il loro utilizzo nella quotidianità. Questa volta vogliamo invece concentrarci sulle nostre campane e sul nostro campanile, quale patrimonio storico e unico elemento strutturale salvato dalla demolizione degli edifici parrocchiali nel 1966.

“Ci manca” la celebrazione eucaristica domenicale!

Riscopriamo la famiglia come piccola “Chiesa domestica”.

Sì, ci manca come persone, famiglie e comunità parrocchiale. La nostra fede e la nostra comunione fraterna hanno bisogno della mensa eucaristica. Manca alle nostre famiglie consapevoli dei “legami profondi che esistono tra la vita coniugale e l’Eucarestia” nella quale raggiunge il suo culmine la preghiera fatta propria in casa (cf Francesco, AL 318). Condividendo la comune preoccupazione per quanto sta accadendo e non potendo partecipare, in queste domeniche all’eucaristia, riscopriamo la nostra famiglia come autentica “Chiesa domestica”(cf Vaticano II, LG 11). Nella sopracitata esortazione sulla Gioia dell’amore (AL), Papa Francesco così scrive:” La presenza del Signore abita nella famiglia reale e concreta, con tutte le sue sofferenze, lotte, gioie e i suoi propositi quotidiani. Quando si vive in famiglia, lì è difficile fingere e mentire, non possiamo mostrare una maschera. Se l’amore anima questa autenticità, il Signore vi regna con la sua gioia e la sua pace. La spiritualità dell’amore familiare è fatta di migliaia di gesti reali e concreti. In questa varietà di doni e di incontri che fanno maturare la comunione, Dio ha la propria dimora. Questa dedizione unisce «valori umani e divini»,perché è piena dell’amore di Dio. In definitiva, la spiritualità matrimoniale è una spiritualità del vincolo abitato dall’amore divino(315).

Dal Natale uno stile cristiano per il nostro tempo

La meditazione del nostro Don Giovanni (dal Libretto di Natale 2019)

Fare del Natale soltanto una parentesi di serenità o una più o meno breve sosta o pausa nel ritmo quotidiano dei nostri impegni significherebbe svuotarne l’autentico significato e renderlo una memoria inefficace, senza reale rilevanza per la nostra vita. Sarebbe anche, soprattutto per quanti si riconoscono nella fede cristiana, venir meno a una sorta di consegna che il Natale ci affida per affrontare con coraggio e perseveranza i tanti problemi che sembrano appesantire la nostra quotidianità, segnata, a quanto sembra secondo alcuni dati, da un sempre maggiore stato d’ansia.

Preghiera di benedizione a Riviera Fiorita 15.9.2019

 

Su gentile richiesta pubblichiamo la preghiera di benedizione che il nostro parroco, Don Giovanni, ha proposto il 15 Settembre 2019 nel corso della manifestazione Riviera Fiorita.

Buona giornata a tutti e grazie per avermi fatto partecipe di questo evento di festa nel quale si intrecciano il  passato e il presente...un presente al quale fa bene conoscere e, in un certo modo,  rivivere la storia....
Nel contesto socioculturale del nostro tempo nel quale la dimensione religiosa rischia o l’emarginazione dalla vita civile e sociale  o un ruolo strumentale o funzionale  a certe ideologie  con l’effetto non tanto  di riabilitare segni e simboli cristiani ma piuttosto di snaturarli o peggio ancora di ostentarli per definire confini contro altri, mi sento obbligato a dare una ragione a questa  preghiera di benedizione... affinchè sia rispettosa di ogni altro sentire religioso, anche nei confronti di coloro che non si riconoscessero in nessuna tradizione religiosa...

Parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria in Stra (VE)

 

Parroco - Don Mario Gazzillo

email stra@diocesipadova.it

Telefono e fax +39 049 504352

Canonica - Strada dei Cento Anni, 2 - 30039 Stra (VE)

Centro Parrocchiale - Via Fossolovara - 30039 Stra (VE)

 

 

Caritas Parrocchiale - Telefono +39 348 1617117


Circolo Fossolovara - NOI Associazione

email noifossolovara@gmail.com

 

 

Questo sito usa cookie propri o di terze parti per gestire navigazione e altre funzioni. Selezionando OK verranno scaricati cookie durante la navigazione in questo sito. Selezionando RIFIUTA non verranno scaricati cookie durante la navigazione in questo sito.