Oggi, per noi uomini, per la nostra salvezza....

Nel vangelo che molti di noi hanno già ascoltato tante altre volte e che ascoltiamo ancora una volta  nella notte di Natale, leggiamo l’annuncio dell’angelo ai pastori: Oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore che è Cristo Signore…  (Lc 2,11).
E’ l’oggi della nostra salvezza; è l’oggi dell’amore del Padre che Cristo è venuto a mostrarci. E’ l’oggi di una presenza che sempre ci accompagna, l’oggi della condivisione divina con l’umano.

Il luogo della Pasqua è la nostra fraternità…

 

La solenne memoria della Pasqua non è ritornare al passato, ma rivivere nell’oggi un evento che non sta affatto fuori della nostra storia e della nostra vita quotidiana. Oggi, come ieri, quando in quel primo mattino le donne andarono al sepolcro pensando di trovare un corpo senza vita, risuona lo stesso annuncio pasquale:,”Non è qui è risorto !”(Lc 24,6 ). E’ un messaggio che, nella sua radicale novità, fino al punto d’essere sconvolgente, porta in sè la capacità di rinnovare le nostre vite e di infondervi speranza e autentica gioia, nonostante tutto. Non si tratta di una parola che dà notizia di ciò che è accaduto, ma di una parola che assicura una presenza.

“Devo prendere la scienza e la religione con la medesima serietà”

Il dialogo tra un giovane e il suo parroco continua...

Ricordo che qualche anno fa, al camposcuola giovanissimi, chiesi a don Giovanni come egli riuscisse a conciliare la sua fede con le affermazioni che la scienza fa. La risposta, che mi parve più che esauriente all’epoca, fu che mentre la scienza si occupa di spiegare il modo in cui le cose avvengono, è compito di Dio quello di giustificare la causa per cui esse avvengono. Sperando di non aver frainteso, mi sono quindi immaginato Dio in veste di burattinaio, e noi come le sue marionette, completamente dipendenti da lui in ogni nostro atto, e facenti parte di un progetto più grande, talmente grande che spesso non riusciamo a comprenderne il significato. Se però ciò non fosse vero?

Mettersi in ascolto della Parola, insieme...

La Quaresima è un tempo forte dell'anno liturgico, un periodo di preparazione alla Pasqua, caratterizzato da carità e penitenza, in cui il cristiano è invitato a prestare particolare cura alla propria spiritualità e al rapporto personale e comunitario con il Signore: ciò vale non solo per i ragazzi, ma anche e soprattutto per noi adulti, giovani e meno giovani… 

Dall’Amore siamo salvati…

Alla luce della parola di Dio e del Vangelo che meditiamo in questa domenica, riascoltando come lo stesso Gesù ci parla del suo “essere innalzato da terra”, come non entrare in crisi, crisi davvero benefica e rigenerante, nel prendere atto che del nostro credo cristiano, sia come credenti che come Chiesa, abbiamo dato l’impressione che fosse più una religione della croce e meno dell’amore che salva, risana, rende liberi e infonde forza e gioia di vivere? Com’è potuto accadere che nelle nostre comunità cristiane si sia sbiadito il volto paterno e misericordioso di Dio e che all’amore fraterno, tante volte sia subentrato il sentirci estranei gli uni agli altri? (Omelia nella IV di Quaresima B, dg)

La nonna a casa ripeteva spesso una frase che le recitava suo padre come monito. Il versetto de “Salve Regina”: “In questa valle di lacrime, ricordati che questa è una valle di lacrime!”.
Dentro la preghiera, il pianto dei fedeli “esuli” davanti a Maria assume la richiesta pietosa, umile, contrita di essere ascoltati ed esauditi.
Estrapolata dal suo contesto, invece, questa espressione pare in effetti racchiudere tutti i dolori, le sofferenze, le domande georeferenziandoli, localizzandoli, radicandoli in un luogo qual è la nostra vita, la nostra quotidianità, la nostra – le nostre – realtà. La religione, quindi, in questo quadro che posto occupa?

Parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria in Stra (VE)

 

Parroco - Don Mario Gazzillo

email stra@diocesipadova.it

Telefono e fax +39 049 504352

Canonica - Strada dei Cento Anni, 2 - 30039 Stra (VE)

Centro Parrocchiale - Via Fossolovara - 30039 Stra (VE)

 

 

Caritas Parrocchiale - Telefono +39 348 1617117


Circolo Fossolovara - NOI Associazione

email noifossolovara@gmail.com

 

 

Questo sito usa cookie propri o di terze parti per gestire navigazione e altre funzioni. Selezionando OK verranno scaricati cookie durante la navigazione in questo sito. Selezionando RIFIUTA non verranno scaricati cookie durante la navigazione in questo sito.